Obiettivi di selezione

Il progetto BEENOMIX ha scelto come obiettivi di selezione:

  • Il comportamento igienico delle api a garanzia di una produzione di famiglie più sane e tolleranti a infestazioni parassitarie;
  • La docilità per una maggiore facilità nella gestione delle famiglie;
  • La produzione di miele, fonte primaria di reddito;
  • Scarsa propensione alla sciamatura.

La misura accurata di questi fenotipi richiede tempo e un impegno materiale notevole. Si tratta inoltre, sopratutto per il comportamento igienico, di misure che devono essere ripetute più volte per acquisire una stima precisa del carattere. Per questa ragione, dal momento della prima costituzione della famiglia destinata ad essere valutata, al momento della scelta delle migliori come genitori della successiva generazione, passa più di un anno.

Il ciclo è quindi biennale: nel primo anno si misurano le famiglie e se ne fa la valutazione genetica, nel secondo si scelgono i riproduttori, si producono fuchi e regine vergini che vengono portati in una apposita stazione isolata per la fecondazione. Le regine fecondate vengono inserite in nuovi nuclei che nell’anno successivo saranno soggette alle consuete misurazioni.

Per ottimizzare lo schema, due cicli (A e B) si alternano negli anni.

Clicca sulla tabella che illustra meglio quanto sopra spiegato.

Continuando la navigazione e consultando il sito, presti il consenso all'utilizzo dei cookie, anche di terza parti. MAGGIORI INFORMAZIONI

Il presente sito internet è configurato, per accettare i "cookie di terze parti" in modo da fornirti la migliore esperienza per la navigazione. Continuando a usare il sito web senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" qui di seguito, lo acconsenti.

Chiudi