Valutazione della qualità delle regine

Nell’ambito delle discussioni sulle attività del Progetto BEENOMIX è emersa presto tra i partner la necessità di esplorare un aspetto delle regine poco conosciuto nel nostro paese: quello della valutazione della qualità delle regine.
A margine quindi delle attività proprie di BEENOMIX si è organizzato nel 2017 un campionamento di 75 api regine sulle quali si è indagata una serie di parametri.
In sintesi:

Il campionamento ha permesso anche di mettere in evidenza l’esistenza di una variabilità genetica tra le linee (i dati erano distribuiti tra 10 linee materne) che lascia intendere la possibilità di selezionare ad esempio per spermateca e ovarioli. Queste analisi sono state possibili grazie alla collaborazione prestata dal Prof. Porporato dell’Università di Torino e della sua collaboratrice Dr.ssa Laurino.
In collaborazione con le Dottoresse Flavia Pizzi e Federica Turri dell’Istituto di Biologia e Biotecnologia del CNR, sono state anche esplorate alcune caratteristiche del seme contenuto nelle 75 spermateche analizzate. In particolare la concentrazione, la motilità e la vitalità degli spermatozoi.

Tutto il lavoro è stato possibile grazie all’attività di Elena Facchini (Dottoranda presso il DIMEVET) e della studentessa Eleonora Bergonzoli che si laurea su questi argomenti il 13 ottobre 2017.

I risultati estremamente interessanti hanno indotto i partecipanti a pianificare anche per il 2018 una nuova raccolta dati che possa dare risposte ad una esigenza molto sentita dagli apicoltori più impegnati nella produzione di regine.

Continuando la navigazione e consultando il sito, presti il consenso all'utilizzo dei cookie, anche di terza parti. MAGGIORI INFORMAZIONI

Il presente sito internet è configurato, per accettare i "cookie di terze parti" in modo da fornirti la migliore esperienza per la navigazione. Continuando a usare il sito web senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" qui di seguito, lo acconsenti.

Chiudi